Visualizzazione post con etichetta elementi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elementi. Mostra tutti i post

Elementi di Elettronica

Programma

Sistemi di Numerazione e Codici: Notazione numerica posizionale, rappresentazione binaria, rappresentazione di numeri negativi; somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione; funzioni binarie: and, or, nand, nor, xor, full adder. - Algebra Booleana: Postulati e teoremi dell’algebra booleana; algebra booleana binaria; - Reti Combinatorie: Circuiti logici; rappresentazione algebrica: somma canonica, prodotto canonico; sintesi di circuiti combinatori; PLA; Mappa di Karnaugh. - Reti sequenziali: Flip-flop SR, JK, D; macchine a stati, esempi di implementazione di macchine a stati con flip-flop D - Rappresentazione di forme d’onda, segnali analogici e digitali, tempo continuo e tempo discreto; convenzione su notazioni di tensioni e correnti; - Bipoli e doppi bipoli lineari e non lineari; risoluzione di circuiti non lineari; amplificatori ideali, guadagno di tensione, guadagno di corrente, impedenza di ingresso impedenza di uscita; analisi in DC e circuito equivalente alle variazioni. - Semiconduttori intrinseci e drogati, eq. termico, fuori equilibrio. Modello a bande di energia - Diodo, MOSFET, BJT - Circuiti Digitali elementari: Caratteristica dell’inverter, margine di rumore, caratteristica in DC, consumo di potenza: inverter con carico resistivo, inverter con carico attivo, inverter CMOS, logica random CMOS, nMOS, pseudo-nMOS, logica a pass transistor, PLA - Analisi di circuiti elettronici con diodi, MOSFET, BJT: studio in DC e alle variazioni - Configurazioni dei BJT - OpAmp

METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale sugli argomenti del corso. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Lo studente deve dimostrare, attraverso la prova scritta e orale, di aver ben compreso i concetti di base delle reti logiche e dell’elettronica analogica e digitale, di saper analizzare semplici circuiti elettronici analigici e digitali. Lo studente deve dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, esposti in maniera corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica.

CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Alla prova scritta è assegnato un punteggio compreso tra zero e 30.La prova scritta consta in più esercizi, a ciascun esercizio è assegnato un punteggio dipendente dalla complessità dell’esercizio stesso

  CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Il voto dello scritto è di riferimento per la successiva prova orale. Si consiglia di ripetere la prova scritta, se lo studente, con una personale autovalutazione, ritiene di poter aspirare ad un voto finale molto più alto di quello conseguito nello scritto. Attraverso la valutazione la prova orale il docente decide il superamento dell’esame e definisce il punteggio finale. In caso di mancato superamento delle prova orale, di norma lo studente deve ripetere la prova scritta

 Testi consigliati -

Appunti a cura del docente disponibili su moodle e sul sito docente - C.Turchetti, M.Conti, “Elementi di Elettronica”, Pitagora - Simone Orcioni, “Elettronica Analogica. Dispense del corso.” seconda edizione, Pitagora Editrice, 2011 - Jaeger, Blalock, “Microelettronica: 1 elettronica analogica”, Mc Graw-Hill (seconda edizione) - Jaeger, Blalock, “Microelettronica: 3 elettronica digitale”, Mc Graw-Hill (seconda edizione)




Elementi di Informatica

Programma

Il corso si propone di fornire le basi per comprendere l'architettura del calcolatore e acquisire capacita di programmazione, focalizzandosi sul C come linguaggio. Argomenti: Introduzione all'informatica; Sistemi di elaborazione e architetttura di un calcolatore; Elementi di programmazione, strutture di controllo e di rappresentazione dei dati; Il linguaggio C: espressioni, variabili, funzioni, puntatori, istruzioni, tipi strutturati, I/O; Strutture dati classiche: array, liste collegate, pile e code, alberi. Esempi di algoritmi di ordinamento e di ricerca e loro implementazione in C. Modalità di svolgimento dell'esame

METODI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste in due prove: - una prova scritta, consistente nella soluzione di esercizi proposti su argomenti trattati nel corso, da completare in una o due ore; - una prova orale, consistente in domande di approfondimento sugli esercizi della prova scritta o su qualsiasi altro argomento trattato nel corso. La prova scritta è propedeutica alla prova orale, per accedere alla quale lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta. Nel caso di esito negativo per la prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver ben compreso i concetti esposti nel corso, possedendo quindi una conoscenza di base delle tecnologie trattate nel corso, nonchè avendo sviluppato una adeguata familiarità con il linguaggio di programmazione C (e di eventuali altri linguaggi presentati a lezione).

 CRITERI DI MISURAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Ad ogni una delle prove prima indicate è assegnato un punteggio compreso tra zero e trenta. Il voto complessivo, in trentesimi, è dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove, con arrotondamento all'intero per eccesso

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, in ognuna delle prove prima descritte. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito delle prove. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella esposizione orale e/o nello svolgimento di progetti software.

 Testi consigliati

P. Zingaretti, E. Frontoni, Informatica: tematiche generali, Ed. Simple (www.stampalibri.it), 2006 ; Linguaggio C - Guida alla programmazione 4/ed, McGraw-Hill, 2009